01 ottobre 2018–30 giugno 2019
MANUALE DI IMMAGINARI
Il manuale di immaginari è la guida delle Attività Educative del museo MA*GA per l’anno scolastico 2018–2019 alla scoperta di come i linguaggi visivi e le arti contemporanee siano un campo infinito, un vocabolario inesauribile per ripensare, trasformare e ridisegnare la realtà.
Di seguito i laboratori per la scuola dell'infanzia:
COLORE
Il colore è la prima caratteristica della realtà che percepiamo, è attraverso il colore e i contrasti di luci e di ombre che decodifichiamo gli elementi dell’ambiente in cui siamo immersi. L’incontro con le opere esposte in museo diventa possibilità di discussione sulla realtà che osserviamo, sui materiali e sulle caratteristiche dei colori primari, secondari, tonali, complementari e i contrasti.
SEGNO
Con la parola segno facciamo riferimento al risultato di un’azione su di una superficie o in uno spazio. Il segno è sempre una traccia di qualcosa che è accaduto, sia in natura che in arte. Il segno può essere istintivo o controllato, libero o strutturato. Il segno porta sempre con sé le caratteristiche e l’intenzione di chi lo traccia e del mezzo con cui è tracciato. Attraverso l’analisi del segno nella pittura, nella scultura, nella fotografia o nell’istallazione, possiamo accedere ad una chiave di lettura per comprendere l’opera e i suoi possibili significati.
LETTERE E NUMERI
Codici, sequenze, ritmi, spazi, gesti: quante cose da imparare! In questi laboratori lettere e numeri diventano elementi grafici da rielaborare, smontare, rimontare e riscoprire in un cortocircuito fra ambiti differenti e che può offrire un supporto trasversale e divertente ai bambini per imparare.
ORARI E COSTI
Dal martedì al venerdì 9.30 – 12.00 / 14.00 – 16.00
5 euro a bambino partecipante per attività in museo
7 euro a bambino partecipante per attività a scuola
INFO E PRENOTAZIONI
0331 706011-51-52
didattica@museomaga.it