×

Affina la ricerca:

ARCHIVIFUTURI

Programma degli eventi 19-25 giugno

19 giugno 2023–25 giugno 2023

ARCHIVIFUTURI. Festival degli Archivi del Contemporaneo seconda edizione

Calendario eventi della settimana
19 - 25 giugno 2023


MERCOLEDÌ 21 GIUGNO

Museo Civico Floriano Bodini
ore 10.30 e ore 14.30
COLORGRAFIA – TRA COLORE E STAMPA D’ARTE
a cura del Museo Floriano Bodini
Laboratorio per bambini 5-7 anni dalle 10.30 alle 12.30 Laboratorio per bambini 8-12 anni dalle 14.30 alle 16.30
Via Marsala, 11 - Gemonio (Va)
Info: museobodini.it
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria: didattica.museobodini@gmail.com – 3397596939


GIOVEDÌ 22 GIUGNO

Archivio Vittorio Tavernari
ore 10.30 e ore 15.30
APERTURA STRAORDINARIA DELL’ARCHIVIO E VISITA ALLA OPERE IN VARESE
a cura dell’Archivio Vittorio Tavernari
Apertura straordinaria dell’Archivio Vittorio Tavernari, con successiva visita guidata alle opere in Varese accompagnati dalla figlia dell’artista.
Via Dandolo 17, Varese
Info: vittoriotavernari.it
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: biglietteria@museomaga.it


VENERDÌ 23 GIUGNO

Archivio Missoni
ore 18.00
L’ARCHIVIO MISSONI NELLA REALTÀ AUMENTATA
a cura dell’Archivio Missoni
Apertura straordinaria della nuova sede dell’Archivio Missoni: visita guidata a cura del Direttore Artistico Luca Missoni e della Responsabile Nicoletta Bettolini. Si potrà inoltre interagire con i capi Missoni dai pattern più iconici attraverso un’esperienza immersiva di realtà aumentata.
Via Campagna, 2 Albusciago di Sumirago (Va)
Info: archivio.missoni@missoni.com - 0331 1730378
Ingresso libero (max 25 persone). Prenotazione consigliata: clicca qui


SABATO 24 GIUGNO

Museo Volandia - Padiglione Collezione Flaminio Bertoni
ore 10.30
inaugurazione mostra INSPIRÉE PAR UNE DÉESSE
a cura del Museo Volandia
La mostra resterà aperta dal 24 giugno al 30 luglio 2023
Arslan è sempre stato innamorato della magnifica Déesse de la route, che Bertoni definiva una scultura, un'opera d'arte con “quella cosa orribile che è il motore". Colpito dalle parole di Bertoni il designer ha ideato una maniglia, spogliando la Dea di tutto, tranne il vestito, e lasciando alle sue forme perfette la ruota anteriore, tramutandola in asse di rotazione. La maniglia verrà sapientemente realizzata da Mandelli 1953 in fusione e tornitura. Oltre alla maniglia saranno esposti vari disegni, studi e progetti di Dodo Arslan ispirati al genio di Flaminio Bertoni.
Via per Tornavento, 15 Somma lombardo (Va)
Info: volandia.it
Ingresso libero entro le ore 11.00. Prenotazione consigliata: delia.durione@volandia.it

Archivio Franco Fossa
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
APERTURA STRAORDINARIA DELL’ARCHIVIO E VISITA ALLA BIBLIOTECA CIVICA
a cura dell’Archivio Franco Fossa
Apertura straordinaria dell’Archivio Franco Fossa, con visita guidata alle opere collocate nelle sale di Villa Burba, attuale sede della Biblioteca Civica di Rho.
Via Cicerone, 8 – Rho (Mi)
Ritrovo davanti alla Biblioteca. Villa Burba, corso Europa 291, Rho (Mi)
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: biglietteria@museomaga.it

Sala Fontana (Comabbio)
ore 16.00
inaugurazione mostra ENRICO BAJ: Ubu e altre storie. Storie di Ubu, maschere e grafiche
a cura dell’Associazione Il Borgo di Lucio Fontana con Roberta Cerini Baj e Massimo Cassani
La mostra resterà aperta dal 24 giugno al 23 luglio 2023.  Ubu, uno dei soggetti privilegiati di Enrico Baj, il leggendario personaggio creato da Alfred Jarry (1873-1907) messo in scena per la prima volta nel 1896 a Parigi è il protagonista dell’importante mostra ospitata da Sara Fontana a Comabbio. Totem, maschere e grafiche e dieci grande teli racconteranno la storia di Ubu e altre storie.
Via Giuseppe Garibaldi, 560 - Comabbio (Va)
Sabato e domenica 10-12.30 / 16-18.30
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: comunicazione47@tiscali.it

Museo MA*GA, Sala Arazzi Ottavio Missoni
- ore 18.00
inaugurazione mostra TRECCIA
a cura del Museo MA*GA
Progetto educativo di CFP Gallarate sezione orafi per la produzione di piccoli ciondoli in argento, in ricordo di Luciana. Le realizzazioni progettate dagli studenti rimarranno esposte al Museo MA*GA e verranno donate a fronte di un contributo che sosterrà l’attività didattica del MA*GA Teatro e arte: progetto artistico e teatrale dedicato agli adolescenti.
Via E. De Magri, 1 - Gallarate (Va)
Info: biglietteria@museomaga.it Ingresso libero

Casa Lucio Fontana
ore 21.00
DUE RACCONTI. DI ANDREA VITALI. TEATRO, CANZONE, LETTERATURA
a cura dell’Associazione Il Borgo di Lucio Fontana con l’Associazione culturale Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino
L’Associazione culturale Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino propone uno spettacolo di teatro, canzone, letteratura altamente poetico, riflessivo e coinvolgente, scandito dalle voci narrante dello stesso Andrea Vitali e dell’attore Francesco Pellicini.
Con i narratori il cantautore chitarrista Max Peroni e il fisarmonicista Fazio Armellini, fondamentali interpreti musicali di un teatro canzone letteratura avvincente, il cui ritmo della parola narrata si fonde piacevolmente alla musicalità delle emozioni suonate e cantate.
Via Lucio Fontana, 450 - Comabbio (Va)
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: comunicazione47@tiscali.it
In caso di pioggia l’evento verrà rinviato in data da definire


DOMENICA 25 GIUGNO

Fondazione Sangregorio

ore 18.00
MICRoRGANISMI MARINI. FORME E COLORI PER LA RIELABORAZIONE DEL GIOIELLO CONTEMPORANEO. CREAZIONI DI MARIAGIOVANNA MICALI
a cura della Fondazione Sangregorio Giancarlo
A partire dalle illustrazioni del biologo e naturalista Ernst Haeckel che ha mostrato i microorganismi prima della fotografia, evidenziando come la natura sia l'artista supremo, Mariagiovanna Micali ispirata dalla simmetria di questi elementi naturali, ha dato vita a creazioni polimateriche che esplorano il sottile confine tra arte design e natura. Alcuni di questi pezzi unici saranno poi indossati da alcune modelle che sfileranno negli spazi della Fondazione Sangregorio.
Via Cocquo, 19 - Sesto Calende (Va)
Info: fondazionesangregorio.it
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: info@fondazionesangregorio.it