×

Refine your search:
Skip to main content

ARCHIVIFUTURI 2025

Programma 16-22 giugno

16 June 2025–22 June 2025

ARCHIVIFUTURI 2025

PROGRAMMA WEEK #1
16-22 GIUGNO

LUNEDÌ 16 GIUGNO

ore 21 / concerto 
Museo Civico Floriano Bodini 
CONCERTO D’ESTATE CORPO MUSICALE GEMONIESE
Storica istituzione del territorio, il Corpo Musicale Gemoniese si avvicina al traguardo dei 150 anni di attività, che verrà celebrato il prossimo anno, con un concerto che rinnova il suo impegno nella diffusione e nella promozione della cultura musicale Gemoniese.

Museo Civico Floriano Bodini
Via Marsala, 11 - Gemonio (Va) Info: museobodini.it
Ingresso libero

GIOVEDÌ 19 GIUGNO

ore 12 / inaugurazione 
Museo MA*GA
EMOZIONI DEI GIOCHI
Nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura 2026, il Comitato FICTS presenta nel Foyer del Museo MA*GA, la mostra Da Cortina 1956 a Milano Cortina 2026. In esposizione 24 poster ufficiali dei Giochi Olimpici Invernali che raccontano oltre settant’anni di storia tra sport, arte e comunicazione. Ogni manifesto riflette lo spirito e lo stile dell’epoca in
cui è nato, creando un ponte visivo tra le passate edizioni e Milano Cortina 2026.

Museo MA*GA
Via E. De Magri, 1 - Gallarate (Va) Info: biglietteria@museomaga.it
Ingresso libero

ore 21 / spettacolo dal vivo
HIC – MA*GA MAJNO
NOTE DI LUCE
Evento organizzato da Comune di Gallarate all’interno di Giovani Smart 2.0 - promosso da Max e Lopez ML, direttore artistico: Massimo Pedrali, presenta Fabio Gerbi.
Avvolti dalla magia di centinaia di candele, le sonorità eteree dell’arpa, con le sue corde che sussurrano storie antiche e nuove, si fonderanno con la voce profonda e versatile del sax, capace di esprimere la malinconia più dolce e l’energia più vibrante in un percorso sonoro dove gli standard pop si reinventano.

HIC MA*GA MAJNO
Via E. De Magri, 1 - Gallarate (Va) Info: cultura@comune.gallarate.va.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti


SABATO 21 GIUGNO

ore 11 / visita guidata 
SANGREGORIO 100 ANNI
LA PIETRA, IL LEGNO, I LUOGHI: TAINO, PIAZZA CESARE BATTISTI 
In occasione della giornata del solstizio d’estate, visita guidata del Parco dei Quattro Punti Cardinali, progettato da Giò Pomodoro, autore inoltre della scultura Il Luogo dei quattro punti cardinali situata al suo centro. Dal 2022 il Parco ospita l’opera Ruota di Mola di Giancarlo Sangregorio, realizzata tra il 2009 e il 2010.

Fondazione Sangregorio Giancarlo
Piazza Cesare Battisti, Taino VA Info: fondazionesangregoriogiancarlo.it
Ingresso €15,00. Prenotazione obbligatoria: info@fondazionesangregorio.it 


ore 15 / apertura speciale 
Atelier Vittore Frattini
STUDIO VISIT: L’EFFETTO LUMEN, UNA SECONDA FIRMA 
Lumen. Con questo nome Frattini ha designato un gruppo di sue tele, spesso lasciate grezze, solcate in senso orizzontale o verticale da strisce e fasci di linee di colori acrilici luminescenti, in modo da prestarsi a una duplice visione: diurna e notturna.

Atelier Vittore Frattini 
Via Carlo Cattaneo 3 - Varese  Info: max@vittorefrattini.it
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria entro il 19/6: T 335 5233302


ore 20 / incontro 
Casa Testori
APERITIVO CON LA GILDA 
Scoperte d’archivio sui personaggi dei Segreti di Milano.  Incontro in preparazione dello spettacolo "Nei letti degli altri". Uno studio per la Gilda sui personaggi che ispirarono i racconti di Giovanni Testori a partire da materiali inediti e gli ultimi studi dall’archivio.

Ore 21.30 / spettacolo 
Casa Testori
"NEI LETTI DEGLI ALTRI". UNO STUDIO PER LA GILDA
Lo spettacolo propone la rilettura di uno tra i più celebri racconti di Giovanni Testori, La Gilda del Mac Mahon. La storia della protagonista appassionante, controcorrente e disinibita verrà rappresentata con una prospettiva generazionale diversa rendendola ancora più attuale, quella dei millennials.

Casa Testori
Largo Angelo Testori, 13 - Novate Milanese (Mi) Info: info@casatestori.it
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: eventi@casatestori.it

ore 21 / concerto 
Villa Borromeo di Viggiù
CONCERTO ARCUMBA
Organizzato con la collaborazione del Museo Butti, un viaggio nei suoni dell’America Latina tra ritmi afro-caraibici, folk sudamericano e musica d’autore. Un concerto nato dall’incontro di diverse influenze per raccontare storie, culture e passioni attraverso la musica. 

Villa Borromeo 
Via Roma 49, Viggiù VA Info: museiciviciviggiutesi.com
Ingresso libero 


DOMENICA 22 GIUGNO

Ore 11 / visita guidata 
Fondazione Marcello Morandini
C’È CARTA E CARTA
Visita guidata (della durata di un’ora e mezza) alla mostra temporanea C’è carta e carta e alla Collezione Permanente del museo. L’itinerario include anche una presentazione del nuovo spazio dedicato all’archivio dei disegni originali di Marcello Morandini.

Fondazione Marcello Morandini
via Francesco del Cairo, 41 - Varese Info: fondazionemarcellomorandini.com/visita
Ingresso ridotto € 10,00. Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fondazionemarcellomorandini.com


Ore 16 / visita guidata 
Museo Civico Floriano Bodini 
BIOGRAFIA INQUIETA DI UN PERSONAGGIO FEMMINILE
In occasione di Archivifuturi, visita esclusiva al Museo Bodini e alla mostra Biografia inquieta di un personaggio femminile, omaggio a Floriano Bodini nel ventesimo anniversario della sua scomparsa. La mostra sarà visitabile fino al fino al 31 agosto. 

Museo Civico Floriano Bodini
Via Marsala, 11 - Gemonio (Va) Info: museobodini.it
Ingresso libero


Ore 16 / visita guidata 
SANGREGORIO 100 ANNI
LA PIETRA, IL LEGNO, I LUOGHI: LA CASA DI SESTO CALENDE
Approfondimento dell'opera di Sangregorio nella sua casa museo di Sesto Calende. 

Fondazione Sangregorio Giancarlo
Via Cocquo, 19 - Sesto Calende (Va) Info: fondazionesangregoriogiancarlo.it
Ingresso €15,00. Prenotazione obbligatoria: info@fondazionesangregorio.it 


Ore 17 / visita guidata 
Fondazione Angelo Bozzola
STUDIO VISIT CON APERITIVO
Visita speciale alla Fondazione che custodisce l’eredità di Angelo Bozzola, protagonista dell’astrattismo italiano del secondo Novecento. Ospitata in uno spazio di oltre 1000 mq, la Fondazione raccoglie circa 2000 opere tra disegni, dipinti, sculture e oggetti di design, offrendo uno sguardo approfondito sul percorso creativo dell’artista. Sarà inoltre visitabile il giardino che ospita le sculture dell’artista.

Fondazione Bozzola 
Vicolo Visconti 4 - Galliate (No) Info: info@fondazioneangelobozzola.it
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria: prenota.af@gmail.com


ore 17 /visita guidata
Museo MA*GA
ATTO UNICO. PREMIO GALLARATE 1950-2025
Il Museo MA*GA celebra il 75° anno di arte, di storie e di idee del Premio Gallarate, una delle prime istituzioni culturali che si occupano di sostegno alla produzione artistica italiana, nata alla fine della Seconda Guerra Mondiale e ancora attiva oggi. Per l’occasione una visita guidata speciale in una mostra che è un’esperienza espositiva immersiva, un intreccio di capolavori, documenti inediti, fotografie d’archivio e riflessioni critiche

Museo MA*GA
Via E. De Magri, 1 - Gallarate (Va) Info: biglietteria@museomaga.it
Ingresso libero

 

SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA DI ARCHIVIFUTURI