23 June 2025–29 June 2025
ARCHIVIFUTURI 2025
PROGRAMMA WEEK #2
23-29 GIUGNO
MARTEDÌ 24 GIUGNO
ore 17.30 - 18.30 / visite guidate
Archivio Missoni
STUDIO VISIT: MISSONI HERITAGE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Apertura straordinaria e visita della sede dell’Archivio Missoni con presentazione di un progetto speciale realizzato con l’Intelligenza Artificiale.
Archivio Missoni
Via Campagna, 2 Albusciago di Sumirago (Va) Info: archiviomissoni.org
Ingresso gratuito, posti limitati. Prenotazione obbligatoria: prenota.af@gmail.com
SABATO 28 GIUGNO
ore 11 / visita speciale
Archivio Luciano e Maud Giaccari
STUDIO VISIT
L’Archivio Luciano e Maud Giaccari è un punto chiave per la storia della videoarte in Italia, custode delle sperimentazioni artistiche degli anni ’70. Una visita speciale permette di scoprire le origini del linguaggio video e la sua evoluzione; un’esperienza unica in un archivio solitamente non aperto al pubblico. Sarà inoltre visibile la mostra permanente delle opere di Luciano Giaccari.
Archivio Luciano e Maud Giaccari
Via Francesco del Cairo 4, Varese
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria: prenota.af@gmail.com
Ore 11 / visita esperienziale
SANGREGORIO 100 ANNI
LA PIETRA IL LEGNO I LUOGHI. FONDAZIONE SANGREGORIO GIANCARLO
Visita Esperienziale della casa museo di Giancarlo Sangregorio. Un percorso espressivo attraverso l’arteterapia, la visita sarà un’occasione di scoperta interiore, benessere e partecipazione attiva: l’equilibrio dei contrasti rivelato nelle opere di Sangregorio.
Fondazione Sangregorio Giancarlo
Via Cocquo, 19 - Sesto Calende (Va) Info: fondazionesangregoriogiancarlo.it
Ingresso €22,00. Prenotazione obbligatoria: info@artecondivisibile.com
Ore 16 / visita guidata
SANGREGORIO 100 ANNI
LA PIETRA, IL LEGNO, I LUOGHI: ARCHEOMUSEO KHALED AL-ASAAD – ARONA
Visita guidata della città di Arona e dell’esposizione delle ceramiche di Giancarlo Sangregorio dal ciclo Studio per marinai del 1993.
Una piacevole passeggiata lungo le vie del centro storico di Arona, città dal passato legato al lago e al passaggio delle materie prime, fino ad arrivare nella sede dell'Archeomuseo dove si trovano le ceramiche di Sangregorio dedicate al tema dei marinai e dove il passato del territorio rivive grazie alle straordinarie scoperte del periodo celtico sul lago Maggiore.
Fondazione Sangregorio Giancarlo
Piazza San Graziano, Arona (No)
Info: fondazionesangregoriogiancarlo.it
Visita €15,00. Prenotazione obbligatoria: info@fondazionesangregorio.it
ore 17 / apertura speciale
Archivio Pirelli
STUDIO VISIT
Apertura straordinaria dello studio di Pietro Pirelli tra le sue Idrofanie, quadri luminosi creati con il suono, le celebri opere/invenzioni di light art come Arpa di Luce e altre installazioni viste dal vivo o raccontate attraverso documentazione video. Il percorso include anche alcune opere del Novecento oltre a quelle della madre Marinella Pirelli, di cui ricorre il centenario della nascita, e una recente scultura in ferro di Marcello Corrà. Saranno inoltre esposti i lavori realizzati da Pirelli con Giancarlo Sangregorio e le Pietre Sonore di Pinuccio Sciola. Per l’occasione, nel giardino verranno ospitate alcune sculture di Franco Fossa.
Archivio Pirelli
Via Miralago ,20 Varese
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria: prenota.af@gmail.com
DOMENICA 29 GIUGNO
ore 11 / inaugurazione
MIDeC
IPEROGGETTI. MARCO OGGIAN
Al MIDeC di Laveno Mombello inaugura la mostra personale dell’artista Marco Oggian, con oltre 50 opere tra ceramiche, prototipi, abiti e sculture.
Un archivio affettivo di forme e idee, dove l’oggetto diventa narratore silenzioso del nostro tempo. Spazio anche alla partecipazione del pubblico, con installazioni modulari da esplorare e ricomporre. La mostra resterà visitabile fino al 14 settembre.
Museo MIDeC
Lungolago Perabò, 5 – Cerro di Laveno Mombello (Va) Info: midec.org
Ingresso libero. Dal 30.06 € 6,00 intero - € 3,00 ridotto
ore 11.30 / apertura speciale
Collezione Marcolino Gandini
STUDIO VISIT
Per la prima volta il luogo che custodisce le opere di Marcolino Gandini apre al pubblico: un’occasione unica per scoprire da vicino la pratica dell’artista, attraverso le parole di suo figlio Tito. Un viaggio affascinante tra geometrie e architetture astratte, che ripercorre l’evoluzione di un protagonista del secondo Novecento italiano, presente con un’opera nella collezione del Museo MA*GA e recentemente celebrato in un’importante mostra alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia.
Collezione Marcolino Gandini
Via M. Buonarroti 8, Cassano Magnago VA
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria: prenota.af@gmail.com
ore 15 / finissage con visita
Atelier Mario Da Corgeno
IL BENE ALLA VITA. L’AMORE, LA BELLEZZA E LA SOFFERENZA
Mario da Corgeno apre le porte della sua casa e del suo atelier, svelando luoghi a lui cari, tra scorci incantevoli e arte immersa nella natura. Un'occasione unica per esplorare il suo spazio creativo, intimo e ispirato. Durante l’evento si terrà anche il finissage della mostra Il bene alla vita. l’amore, la bellezza e la sofferenza, organizzata dall’Associazione Il Borgo di Lucio Fontana.
Atelier Mario da Corgeno
Via Broli 3 - Corgeno di Vergiate (Va) Info: lucatt.crespi@gmail.com
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: lucatt.crespi@gmail.com
ore 17.30 / visita guidata
Museo Parisi-Valle
STORIE D’ITALIA E D’EUROPA
In occasione del finissage della mostra Achille Beltrame e le copertine della Domenica del Corriere, i volontari del museo si cimenteranno in veste di narratori per raccontare ai visitatori i piccoli e grandi eventi di storia e società illustrati da Beltrame nelle 60 copertine (in mostra) del popolare settimanale.
Civico Museo Parisi Valle
Via Leopoldo Giampaolo 1 - Maccagno con Pino e Veddasca (Va) Info: info@museoparisivalle.it - 0332 561202
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: info@museoparisivalle.it