×

Refine your search:
Skip to main content

CORSO FORMAZIONE DOCENTI 2025

Piccoli Mondi / La parola giusta

13 September 2025–20 September 2025

PICCOLI MONDI
Corso di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, personale museale e di settore

SABATO 13 E SABATO 20 SETTEMBRE 2025

Per l’anno scolastico e accademico 2025-2026 il Dipartimento Educazione al patrimonio e Alta Formazione propone due giornate di natura teorico-pratica interamente dedicate alla formazione di ambito museale.
Grazie alla mostra Kandinsky e l’Italia in previsione dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, che indaga il multiforme mondo dell’astrazione, si avrà modo di ragionare su concetti ampi che toccano estetica, filosofia, psicologia, percezione visiva, territorio e accessibilità, in un’ottica di conoscenza di sé e dell’altro tramite le arti visive.
L’esposizione, nata in collaborazione con la Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia, mette in luce la centralità dell’opera e del pensiero del maestro russo in relazione alla scena europea e, in particolare, alla grande stagione dell’astrattismo italiano che si è sviluppata tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta del Novecento. Accanto a Kandinsky spiccano opere pittoriche di Paul Klee, Lyonel Feininger, Joan Miró, Max Ernst, Antoni Tàpies, sculture di Jean Arp e Alexander Calder, le analogie cosmiche di Enrico Prampolini e le forme musicali di Luigi Veronesi e poi Emilio Vedova,
Tancredi, e molti altri autori, in un percorso che arriva fino agli anni Settanta.

Le giornate si articolano su due assi tematici: da una parte le profondità dell’inconscio, ovvero come questo agisca, al di là delle intenzioni, nella creazione del nostro mondo visibile e dall’altra le connessioni tra individui che tracciano, come in una mappa, i territori della conoscenza.

L’accessibilità sarà un altro fondamentale asse di lavoro che vedrà la prosecuzione delle lezioni del palinsesto La parola giusta. Otto temi chiave tra arte, pedagogia e accessibilità, la presentazione della nuova Guida universale accessibile del MA*GA e dei video in LIS e delle installazioni sonore immersive sulle opere della collezione.

I progetti si inseriscono tra le azioni del PNRR (M1C3-3 Linea 1.2) per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura con il progetto “Museo: opera aperta. Percorsi e strumenti per il MA*GA accessibile”.

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

SABATO 13 SETTEMBRE 2025

9.30-10.00 – accoglienza e saluti istituzionali
10.00-12.00 MENTE con Eleonora Farina e Cesare Pietroiusti. All’interno del palinsesto La parola giusta. Otto temi chiave tra Arte, Pedagogia, Accessibilità. Maggiori informazioni
12.00-12.15 Pausa mattina
12.15-12.45 Presentazione programma espositivo del Museo MA*GA, introduzione alla mostra Kandinsky e l’Italia, delle attività educative per le scuole e del Public program.

12.45-14.00 Pausa pranzo

14.00-15.30 Il sogno come “teatro della mente”. Esplorazioni nel contesto personale, artistico e terapeutico. Con Raffaella Pasquale
L’ incontro è propedeutico a I segni nei sogni, proposta didattica del Museo MA*GA per le scuole. Verranno esplorate le “ragioni” del sogno sia in collegamento con il proprio mondo interno, sia nel rapporto con l’altro inteso come persona, esperienza, vissuto e oggetto simbolico e culturale del proprio contesto.  La Dott.ssa Raffaella Pasquale, già educatrice, è docente, pedagogista, psicologa e psicoterapeuta e accompagnerà il pubblico alla scoperta del linguaggio del sogno, chiarendo aspetti di questa parte intima e preziosa del sè. 
15.30 – 17.00 Laboratorio artistico I segni nei sogni a cura del Dipartimento Educazione.
Il laboratorio prevede il racconto e la scrittura di ricordi di sogni notturni, o di parte di essi, da parte dei partecipanti e la creazione di grandi “macchie” ispirati ad essi, in cui in seguito verranno rintracciate collettivamente forme riconoscibili.


SABATO 20 SETTEMBRE 2025

9.30 -10.00 Accoglienza
10.00-12.00 TERRITORI con Marta Begna, Cecilia Guida e Valerio Rocco Orlando. All’interno del palinsesto La parola giusta. Otto temi chiave tra Arte, Pedagogia, Accessibilità. Maggiori informazioni
12.00-12.15 Pausa mattina
12.15-12.45 Presentazione dei progetti di accessibilità: Guida accessibile del MA*GA a cura del Dipartimento Educazione in collaborazione con la Biblioteca Majno di Gallarate e progettata e realizzata da DieciOcchi Tactile Book Design, Video in LIS e installazioni sonore immersive delle opere della collezione a cura di Karakorum impresa sociale, Varese.

12.45-14.00 Pausa pranzo

14.00-15.00 Visita guidata speciale alla mostra Atto unico. Premio Gallarate 1950-2025 con l’utilizzo della Guida accessibile.
15.00 – 16.30 Laboratorio artistico Orografie. Mappe astratte. I partecipanti saranno guidati in un percorso di analisi e sperimentazione sensoriale per creare un lavoro collettivo. Partendo dalla percezione di materiali diversi messi a disposizione si creerà una mappa sia visiva che tattile.

Il corso si svolge in presenza al MA*GA. Per iscriverti clicca qui
La partecipazione in entrambe è gratuita, si rilascia attestato di partecipazione.