01 January 2024–31 December 2026
MUSEO: OPERA APERTA
Percorsi e strumenti per il MA*GA accessibile
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finalizzare nell’ambito del PNRR (M1C3-3)
Codice CUP: I34H22000610001
Durata: triennale
Soggetti coinvolti:
Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella - Soggetto proponente
Comune di Gallarate - Soggetto associato
Il MA*GA, quale museo unico per collezione, storia, attività educative e culturali ad ampio raggio, museo partecipato da importanti enti pubblici, assume su di sé da molti decenni il rilevante ruolo di intermediario tra cultura, benessere e inclusione, ponendosi quale agente di democrazia e di cittadinanza in un processo che richiede la costante analisi degli impatti, dei benefici e delle criticità delle iniziative intraprese, ai fini del proprio contributo alla crescita di strategie, singole e comuni, locali e nazionali.
In tal senso MA*GA riveste il ruolo di “attivatore sociale” e, nell’ottica della responsabilità assunta in materia di benessere civile, è necessario mettere a punto interventi mirati volti a risolvere le principali questioni relative all’accessibilità fisica “tradizionale”, così come quella cognitiva e sensoriale.
Quali sono gli obiettivi del progetto?
La prima fondamentale questione riguarda la mancanza del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA), requisito fondamentale e indispensabile da adottare per affrontare nel prossimo triennio le principali azioni per rendere pienamente accessibile il Museo ai pubblici. Oltre al PEBA, intervento urgente e non procrastinabile, riteniamo sia imprescindibile mettere in atto alcuni interventi e azioni, materiali e immateriali, volti a migliorare e facilitare l’accessibilità del pubblico all’istituzione attraverso interventi ad un tempo fisici (interventi sulla struttura, sull’edificio, sulla segnaletica) e culturali/cognitivi (progetti educativi ed espositivi innovativi).
Cos’è stato fatto finora?
Aggiornamento sito web MA*GA
Una prima azione ha riguardato l’aggiornamento del sito web del MA*GA, con l’obiettivo di realizzare in ambiente digitale uno spazio culturale del Museo coerente con la missione dell’istituzione, assicurando la massima fruizione e utilizzo da parte di un vasto pubblico di utenti, fornendo informazioni e conoscenza, consentendo la produzione di contenuti culturali anche in una logica partecipativa.
Progetto di riallestimento della collezione permanente del MA*GA
Il progetto celebra i 30 anni della costituzione della sezione design del patrimonio del Museo, con un’esposizione dedicata al rapporto tra design ed arti visive dal secondo Dopoguerra agli anni Novanta.
Arte e design. Design è arte Clicca qui per maggiori informazioni
Laboratori multisensoriali per pubblici fragili
Attraverso una serie di incontri con alcune associazioni del territorio, pensati per condividere esperienze e competenze, sono stati sviluppati diversi percorsi modellati sulle esigenze specifiche dei bambini, ragazzi e adulti inseriti nei vari contesti.
Le attività, che prevedono visite guidate al patrimonio e laboratori creativi - Composizioni astratte, Radici antiche nuove strade - sono supportate da tutti gli strumenti ritenuti utili per facilitare la comunicazione fra le parti, come ausili visivi e schede in CAA appositamente prodotte. Il progetto mira a trasformare il Museo in un punto di riferimento in cui educatori ed utenti delle differenti realtà del territorio possano sentirsi “a casa”, offrendo un supporto educativo stabile sostenuto da rapporti di conoscenza reciproca autentici e diretti. Clicca qui per maggiori informazioni - COMPOSIZIONI ASTRATTE
Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)
Il PEBA è stato steso ed è attualmente in fase di valutazione. Tutti gli aggiornamenti in merito ed il documento approvato saranno pubblicati in questa pagina.
Corso di formazione per Personale scolastico, museale, scientifico e di settore
LA PAROLA GIUSTA. Otto temi chiave tra Arte, Pedagogia, Accessibilità è un corso, strutturato in otto incontri, basato sull’individuazione di parole chiave che possano unire in dialogo arti e pedagogia con differenti discipline, per fornire spunti e strumenti sull’educare, oggi. Il progetto, a cura di Lorena Giuranna, Corinne Mazzoli e Franca Zuccoli, è nato da una collaborazione tra Museo MA*GA - Dipartimento educazione al patrimonio e alta formazione e Università di Milano Bicocca - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa. Clicca qui per maggiori informazioni
Gli appuntamenti di sabato 13 e sabato 20 settembre 2025 si sono inseriti nel programma Piccoli Mondi, corso di formazione 2025/2026 per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, personale museale e di settore. Le giornate si sono articolate su due assi tematici: da una parte le profondità dell’inconscio, ovvero come questo agisca, al di là delle intenzioni, nella creazione del nostro mondo visibile e dall’altra le connessioni tra individui che tracciano, come in una mappa, i territori della conoscenza. Clicca qui per maggiori informazioni
Guida Accessibile Universale del Museo MA*GA
La Guida accessibile al MA*GA e alle sue collezioni è stata pubblicata per soddisfare le esigenze di diverse tipologie di pubblico; in particolare, di bambini della scuola dell’infanzia, di bambini e ragazzi stranieri che non conoscono bene la lingua italiana, di bambini e ragazzi con deficit cognitivo e disturbo dello spettro autistico e di bambini e adulti non vedenti.
I testi sono tradotti in tre diverse modalità (alfabetica, CAA/Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille), per essere facilmente letti e comprensibili, mentre le immagini delle opere della collezione sono a colori e tattili, adatte a un pubblico vedente e non vedente.
La Guida accessibile sarà disponibile in consultazione gratuita per le classi durante le attività con il personale del Dipartimento Educazione, dai singoli alunni inseriti nelle classi, dalle famiglie che ne fanno richiesta, dagli utenti della biblioteca. Progetto a cura del Dipartimento Educazione in collaborazione con la Biblioteca Majno di Gallarate, realizzato da DieciOcchi Tactile Book Design. Clicca qui per maggiori informazioni
Per un MA*GA più accogliente
Al fine di migliorare l'accessibilità, la sicurezza e l'accoglienza degli spazi, sono state intraprese le seguenti azioni: formazione del personale per l'accoglienza e la custodia; sistemazione degli arredi nelle aree accoglienza e caffetteria; ristrutturazione dei servizi igienici nei laboratori didattici e sostituzione di tavoli e sedute; inserimento di avvisi sonori negli ascensori.