×

Affina la ricerca:
Vai al contenuto principale

Composizioni astratte

Discussioni e considerazioni sull’arte moderna e contemporanea

15 gennaio 2025–01 febbraio 2025

COMPOSIZIONI ASTRATTE
Discussioni e considerazioni sull’arte moderna e contemporanea

Nell'ambito del progetto MUSEO: OPERA APERTA. Percorsi e strumenti per il MA*GA accessibile - PNRR ( M1C3 - 3)  

Composizioni astratte è il titolo di una serie di percorsi avviati con la precisa volontà di migliorare l’offerta formativa del Museo modellandola sulle reali esigenze delle persone - adulti e bambini - con disturbi generalizzati dello sviluppo. Attraverso la coprogettazione con gli educatori della cooperativa sociale Solidarietà e servizi sono state elaborate una serie di attività per i ragazzi e le ragazze dei gruppi Pollicino e Avanti tutta, due realtà educative che fra Gallarate e Busto Arsizio si occupano di minori, bambini e adolescenti.
Durante le tavole rotonde sono state condivise le differenti competenze acquisite nei vari ambiti e sono stati elaborati tre diversi percorsi pensati per accogliere e accompagnare i gruppi alla scoperta del patrimonio museale, senza perdere di vista le caratteristiche dei singoli individui che li compongono.

Nei pomeriggi delle ultime due settimane di gennaio il giovanissimo pubblico è stato guidato da Francesca Marianna Consonni alla scoperta del MA*GA, dei suoi spazi e dei segreti delle opere che espone.
La Sala degli Arazzi di Ottavio Missoni è stata punto di partenza privilegiato per tutti e tre i percorsi; l’architettura della stanza stessa ha agito sul pubblico che, guidato dalla voce di Francesca, si è immerso nel luogo, silenzioso ma ricco di vita: colori, forme e ritmi che compongono l’abc dei linguaggi non verbali esplorati durante gli incontri.
I percorsi hanno in seguito previsto le visite alle mostre Arte e design. Design è arte e HYPERDESIGN, supportate dall’utilizzo di alcune schede in CAA appositamente preparate per riflettere la complessità del pensiero umano che emerge nell’opera e nel pubblico che l’osserva. In laboratorio sono stati utilizzati diversi materiali come superfici specchianti, etichette adesive, scotch colorato e strumenti di scrittura, per affrontare gli spazi, dargli forma e definizione e creare superfici e relazioni.

In maggio il progetto è proseguito con gli ospiti più piccoli del gruppo Pollicino. Nel ruolo di facilitatrice, Carolina Bianchi ha condotto bambini e bambine alla scoperta del museo e degli artisti presenti nell’esposizione ATTO UNICO. PREMIO GALLARATE 1950 – 2025, concentrando l’attenzione su alcuni dipinti selezionati.

In laboratorio con colori a tempera, timbri, spatole e motorini rotanti i partecipanti hanno potuto sperimentare il colore e il segno in tutte le loro possibilità. Ambienti naturali, contesti urbani e cosmo, temi rintracciati in opere come COMPOSIZIONE di Italo Valenti, LEGGENDA DI MARE di Renato Birolli e CONCETTO SPAZIALE di Lucio Fontana, hanno rappresentato le coordinate attraverso cui Carolina ha guidato il gruppo in questo viaggio metaforico alla scoperta del MA*GA, con il preciso Intento di rendere l’ambiente famigliare e gradevole per i partecipanti, con la speranza che in futuro possano tornare a scoprire nuove mostre e nuove opere.

L’utilizzo della CAA e la stretta collaborazione con gli educatori che hanno accompagnato i bambini ha permesso al Dipartimento educazione di predisporre un’ambiente accogliente e pianificare tempi ed obiettivi misurati su ogni singolo partecipante, permettendo il buon esito delle attività.

Sfoglia la gallery