×

Affina la ricerca:
Vai al contenuto principale

GUIDA ACCESSIBILE DEL MA*GA

01 settembre 2025–31 dicembre 2026

GUIDA ACCESSIBILE DEL MA*GA

La nuova Guida accessibile è pensata per dotare il museo di uno strumento utile ad aprire un canale di comunicazione con quante più persone possibili, utilizzando sia il linguaggio testuale che iconografico.
I testi sono tradotti in tre diverse modalità, alfabetico, CAA/Comunicazione Aumentativa Alternativa e Braille, mentre le immagini delle opere selezionate sono a colori e tattili, adatte a un pubblico vedente e non vedente. In particolare può risultare utile a bambini e ragazzi che non conoscono bene la lingua italiana, a persone con deficit cognitivo e disturbo dello spettro autistico e con difficoltà visive.
 
La guida è pensata come un libro - oggetto: forma, materiali e superfici sono scelti per stimolare più sensi e ragionamenti, a partire dalla copertina: la forma ricorda l’architettura del MA*GA e nella superficie specchiante possiamo ritrovare la nostra immagine, giocando a diventare parte di esso. Le pagine sono realizzate in modo da poter essere manipolato senza rischiare di strapparsi o rompersi.
 
La Guida accessibile sarà disponibile in consultazione gratuita presso la biglietteria per le visite autonome e sarà utilizzata dalle educatrici museali durante le attività; per gli educatori/educatrici è possibile fare richiesta di prestito a didattica@museomaga.it per preparare gli alunni che ne abbiamo necessità prima della visita in museo. I messaggi iconografici sono stato realizzati con il programma Symwriter, con marchio registrato inserito nell'ultima pagina della guida
 
Progetto a cura del Dipartimento Educazione in collaborazione con la Biblioteca Majno di Gallarate, realizzazione a cura di DieciOcchi Tactile Book Design

Progetto parte di MUSEO: OPERA APERTA. Percorsi e strumenti per il MA*GA accessibile, realizzato grazie al finanziamento PNRR (M1C3-3 Linea 1.2) per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura.